Il servizio di emergenza sanitaria territoriale garantisce in caso di emergenza, l’invio tempestivo di un mezzo di soccorso sanitario per un eventuale trasporto al Pronto Soccorso. Per attivare il servizio di Emergenza Sanitaria in Toscana è necessario contattare il Numero Unico di Emergenza 1-1-2, ovvero il numero 112. Il numero è gratuito ed attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno.
La Misericordia di Gaiole in Chianti, assieme alle Misericordie di Castellina in Chianti e Radda in Chianti, copre il servizio di emergenza dell'intero territorio del Chianti. Ogni turno di emergenza parte dalle 20 del giorno prima e copre l'intera giornata successiva fino alle 20, dunque ogni turno è costituito da 24h. La maggioranza dei soccorritori formati ed impiegati nel servizio sono volontari, ed impegnano quindi il loro tempo libero per garantire il servizio di assistenza sanitaria di emergenza.
Quando chiamare l'ambulanza?
L'ambulanza deve essere chiamata in quelle situazioni in cui si sospetta/ vi è un' alterazione delle funzioni vitali, ed in tutte quelle situazioni in cui occorra raggiungere con urgenza l'Ospedale, assicurando l'assistenza di primo soccorso e/o avanzata durante il tragitto.
Il servizio di emergenza NON è un servizio taxi. Difatti raggiungere l'Ospedale in ambulanza NON consente di ridurre i tempi di attesa per essere visitati/ curati. Arrivati al Pronto Soccorso in ambulanza o con mezzi propri, il personale medico ed infermieristico prenderà in carico il paziente e ne valuterà le condizioni, per poi trattarlo di conseguenza.
Il servizio di emergenza è un servizio pubblico essenziale, è perciò fondamentale usarlo solo nei casi in cui è veramente necessario, così da evitare l'utilizzo anomalo e improprio dei mezzi di soccorso, che devono essere disponibili a prestare assistenza a chi veramente ne necessita.
Informazioni importanti sulla chiamata di emergenza
Le informazioni che possono essere richieste dall'operatore:
Indirizzo del luogo dell'emergenza;
Che cosa è successo;
Livello di coscienza della vittima, se il paziente respira o meno;
Descrizione della scena e dettagli come presenza di persone incastrate, principi di incendio, sostanze chimiche o pericolose, edifici pericolanti, intralcio al traffico, ecc.;
Dati identificativi di chi chiama: l'autenticità della chiamata viene verificata. Talvolta il passaggio può essere omesso;
Recapito telefonico di chi chiama.
Quando si chiama il 112, è importante tenere presente alcune norme di comportamento, in modo da facilitare l'intervento:
Rispondere con precisione alle domande dell'operatore, è infatti indispensabile fornire tutte le informazioni necessarie al fine di un intervento il più adeguato possibile;
Non riagganciare il telefono fino a quando non sarà l'operatore a dirlo;
Non tenere occupato l'operatore fino all'arrivo dei soccorsi: questo potrà sempre rimettersi in contatto con chi chiama per avere informazioni aggiuntive, o per metterlo direttamente in contatto con i soccorsi in arrivo.
La Misericordia di Gaiole in Chianti ha aderito nuovamente nel 2023 al calendario di trasferimenti tra Ospedali Inter- Ospedalieri su tutto il territorio della regione Toscana. Si tratta di un servizio coperto dall'ASL che si occupa di trasferire un paziente da una struttura Ospedaliera all'altra, con ambulanza in regime di assistenza sanitaria.
I trasferimenti vengono organizzati direttamente dagli Ospedali di partenza e destinazione del paziente, e vengono attivati per varie motivazioni inerenti posti letto, visite specialistiche o esami specifici richiesti per la diagnosi/cura del suddetto, etc...
La Misericordia di Gaiole copre all'incirca 2 turni di Trasferimenti al mese. Un turno dura dalle 8 alle 10 di sera, e richiede la presenza di almeno 2 soccorritori avanzati, in modo da garantire eventuale assistenza al paziente durante il trasferimento.